La BIM Platform integrata e collaborativa per la gestione del ciclo di vita di progetti costruttivi, dall’idea alla realizzazione
La BIM Platform integrata e collaborativa con funzionalità IWMS per la gestione di beni immobili, spazi e attrezzature
La BIM Platform integrata e collaborativa per una gestione più efficiente e più flessibile del Facility Management
Migliorare il management dei progetti costruttivi
Coordinare al meglio design e attività progettuali
Ridurre la complessità incrementando i profitti
Semplificare e migliorare la sicurezza e la compliance
Massimizzare la gestione del Patrimonio e il valore nel tempo
Incrementare l’efficienza riducendo i costi
Migliora ogni aspetto della gestione degli Spazi e della Logistica
Rendere più efficiente ogni aspetto della gestione di attrezzature e mobili
Incrementare l’efficienza operativa, riducendo costi e inefficienze
Garantire servizi più efficaci con minor fatica
Adattarsi a scenari complessi senza perdere efficienza
La BIM Platform integrata e collaborativa per la gestione del ciclo di vita di progetti costruttivi, dall’idea alla realizzazione
La BIM Platform integrata e collaborativa con funzionalità IWMS per la gestione di beni immobili, spazi e attrezzature
La BIM Platform integrata e collaborativa per una gestione più efficiente e più flessibile del Facility Management
Home / ACDat Ambiente Condivisione Dati
Attraverso i 3 Back Office specializzati assicuri ai tuoi Team l'accesso alla stessa base dati garantendo viste filtrate per discipline e ambiti
Estrai Dati e Informazioni da documenti di ogni genere e sfruttali per automatizzare processi costruttivi, immobiliari e manutentivi
Monitora i KPIs rilevanti sull'andamento dei progetti nel tempo e assicura più facilmente il rispetto dei vincoli contrattuali
Centralizza le informazioni per una gestione più efficiente di edifici e impianti.
L’ACDat GWCloud è conforme ai principali standard internazionali e al Codice Nazionale degli Appalti
Archivia in modo strutturato ogni genere di documento e contenuto che descrive le Opere finite come schede materiali, manuali manutentivi, certificazioni di conformità impianti e molto altro e rendi più semplice ed efficace la gestione di ciascun processo patrimoniale e manutentivo
Raccogli, visualizza, naviga e interroga i modelli BIM federati per disciplina e ottieni una vista complessiva delle Opere e delle caratteristiche progettuali e costruttive
Consolida in un unico repository centralizzato ogni genere di dato strutturato relativo alle Opere e tieni costantemente aggiornate informazioni cruciali, rendendole sicure e accessibili secondo regole personalizzabili
Accedi, naviga e interroga facilmente i Modelli 2D e 3D dell’Opera nelle sue diverse fasi (ToBe, WIP, ASBuilt, AsIs) e assicura informazioni coerenti a tutti gli Stakeholder coinvolti lungo il ciclo di vita
Controlla e gestisci in modo facile scadenze, adempimenti, autorizzazioni e riduci rischi, inefficienze e frodi. Grazie all’aggiornamento dei documenti in tempo reale, puoi contare su informazioni accurate e validate e garantire alla tua organizzazione la conformità, evitando sanzioni regolatorie
Garantisci ai tuoi Team di lavorare sempre sull’ultima versione dei progetti grazie al sistema di controllo centralizzato delle versioni progettuali e minimizza il rischio di errori causati dall’uso di informazioni obsolete
Personalizza i flussi approvativi di ciascun documento, l’assegnazione ai diversi stackeholder coinvolti e definisci lo stato di avanzamento di ciascun documento, grazie alle track interamente configurabili. Renderai più efficienti i processi e la tua organizzazione potrà performare al meglio
Sfrutta le Request for Information per permettere a progettisti e costruttori di scambiare informazioni, chiedere chiarimenti o segnalare criticità e conflitti che potrebbero creare ritardi o compromettere la qualità finale delle realizzazioni. Migliorerai la collaborazione e potrai monitorare la risoluzione dei problemi in tempo reale
Gestisci e traccia con precisione e in sicurezza lo scambio di file e le comunicazioni tra gli stakeholder coinvolti nei progetti attraverso profili di accesso controllati. Migliorerai la comunicazione, la conformità normativa quella contrattuale e gli audit, riducendo i rischi di contenzioso
Garantisci la massima sicurezza e riservatezza delle informazioni e dei dati attraverso profili di accesso personalizzati e infrastrutture Cloud sicure e un sistema applicativo certificato dalla Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Garantisci ai tuoi Team di lavorare sempre sull’ultima versione dei progetti grazie al sistema di controllo centralizzato delle versioni progettuali e minimizza il rischio di errori causati dall’uso di informazioni obsolete
Personalizza i flussi approvativi di ciascun documento, l’assegnazione ai diversi stackeholder coinvolti e definisci lo stato di avanzamento di ciascun documento, grazie alle track interamente configurabili. Renderai più efficienti i processi e la tua organizzazione potrà performare al meglio
Sfrutta le Request for Information per permettere a progettisti e costruttori di scambiare informazioni, chiedere chiarimenti o segnalare criticità e conflitti che potrebbero creare ritardi o compromettere la qualità finale delle realizzazioni. Migliorerai la collaborazione e potrai monitorare la risoluzione dei problemi in tempo reale
Gestisci e traccia con precisione e in sicurezza lo scambio di file e le comunicazioni tra gli stakeholder coinvolti nei progetti attraverso profili di accesso controllati. Migliorerai la comunicazione, la conformità normativa quella contrattuale e gli audit, riducendo i rischi di contenzioso
Garantisci la massima sicurezza e riservatezza delle informazioni e dei dati attraverso profili di accesso personalizzati e infrastrutture Cloud sicure e un sistema applicativo certificato dalla Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN)
Immagina i benefici che puoi ottenere dall'avere ogni informazione archiviata in un unico posto, accessibile in modo sicuro da Tutti i team sulla base di profili funzionali e autorizzativi definiti
Riduci rework ed errori sottoponendo ogni elaborato a processi approvativi chiari e automatizzati che eliminano email, telefonate e attività manuali ricche di insidie
Migliora la visibilità sullo stato del progetto e identifica i rischi in modo proattivo mettendo in campo azioni per mitigarne l'impatto e le conseguenze
L'ACDat GWCloud è pienamente conforme alle normative di settore UNI EN ISO 19650 / UNI11337 e CDE PAS1192
Non preoccuparti di complicate integrazioni con i tuoi software abituali. L'ACDat GWCloud nasce BIM ready e dialoga con sistemi terzi secondo le direttive internazionali in materia di interoperabilità
Domande frequenti sull' ACDat, Ambiente di Condivisione Dati
L’ACDat (o CDE – Common Data Environment nella accezione internazionale) è una piattaforma digitale centralizzata (solitamente accessibile in Cloud) che permette la archiviazione, la gestione e la condivisione strutturata di dati, documenti e modelli relativi a progetti nel settore AEC (Architecture, Engineering and Construction). Rappresenta il “contenitore informativo” ufficiale di progetto e garantisce che tutti gli attori coinvolti (committenti, progettisti, costruttori, ecc.) abbiano accesso ad informazioni coerenti tra loro e sempre aggiornate.
L’adozione di un ACDat produce numerosi benefici all’intero processo progettuale e costruttivo. Oltre all’ottimizzazione dei flussi di lavoro, migliora la collaborazione tra le parti interessate e permette di superare le tradizionali difficoltà legate alla gestione documentale cartacea e alla frammentazione delle informazioni, tipica nei progetti edilizi e solitamente molto complessa ed onerosa per le parti coinvolte.
I principali vantaggi derivanti dall’adozione di un ACDat sono riassumibili in:
L’ACDat permette il coinvolgimento di diverse figure professionali e stakeholder durante l’intero ciclo di vita dell’opera. La sua natura, ampiamente inclusiva, permette di coordinare efficacemente il lavoro di tutti gli attori coinvolti nell’intero ciclo di vita del processo progettuale e costruttivo di qualunque opera, rispettando specifiche responsabilità e necessità di ognuno per l’accesso regolamentato alle informazioni.
Le principali figure professionali che utilizzano l’ACDat sono:
Dal 1 gennaio 2025, secondo quanto previsto dall’art. 43 e l’allegato I.9 del nuovo codice appalti (D.Lgs. 36/2023), tutte le Stazioni Appaltanti pubbliche e gli enti concedenti, sono obbligate ad utilizzare metodi e strumenti idonei per la gestione digitale dei processi informativi, come BIM e Ambiente di condivisione dati (ACDat o CDE). L’adozione dell’ACDat non è obbligatoria per Stazioni Appaltanti private.
L’ACDat è progettato per gestire una ampia pletora di documenti e informazioni digitali relative al processo progettuale, costruttivo e gestionale. Le piattaforme disponibili supportano diversi formati di file e tipologie di contenuti, garantendo l’interoperabilità e la corretta catalogazione di tutti i documenti necessari durante le fasi di progettazione, costruzione e gestione dell’opera:
Principali tipologie di documentazioni gestite nell’ACDat:
L’ACDat GWCloud è sostanzialmente diverso dalla maggior parte degli ACDat disponibili sul mercato e presenta alcune caratteristiche tecniche e funzionali che lo rendono particolarmente adatto alla gestione granulare di ciascun aspetto e ciascuna fase del ciclo di vita di immobili, infrastrutture e impianti.
La maggior parte degli ACDat di mercato offre quasi esclusivamente strumenti per la gestione dei workflow documentali. Questa caratteristica, seppure estremamente importante, rappresenta un limite all’utilizzo delle numerose informazioni e dati che vengono generati lungo l’intero ciclo di vita di una qualsiasi opera. Ecco perchè l’ACDat GWCloud include anche funzionalità e strumenti per la digitalizzazione documentale che permettono l’acquisizione di informazioni e dati da una vasta gamma di fonti (PDF, DOC, XLS, DWG, OBJ, IFC, CAD, DXF, SKP, ecc). Questa funzionalità risulta estremamente utile nei casi in cui sia necessario estrarre dati per alimentare in modo automatizzato processi di tipo gestionale, amministrativo, logistico e contabile. I dati, una volta estratti, potranno essere archiviati sui più diffusi data base commerciali, secondo standard aziendali o internazionali, sia in modo strutturato che non strutturato.
Alcuni dei principali processi gestionali alimentati con BIM Data e dai flussi documentali con i relativi metadati:
L’adozione di un ACDat genera considerevoli benefici sia economici che organizzativi derivanti principalmente dall’ottimizzazione dei processi gestionali e dalla riduzione degli errori e delle perdite di tempo dovute alla ricerca di informazioni. Il ritorno sull’investimento si manifesta attraverso diversi aspetti che impattano positivamente sulla gestione del progetto e sui costi operativi:
I principali vantaggi si possono riassumere in:
L’ACDat svolge un ruolo nevralgico nell’implementazione della metodologia BIM (Building Information Model), fungendo da piattaforma centrale per la gestione e la condivisione dei modelli informativi. L’integrazione tra ACDat e BIM permette di massimizzare i benefici di entrambi gli approcci, creando un ambiente di lavoro collaborativo e strutturato:
Principali funzioni svolte dall’ACDat in ambito BIM:
Le modalità commerciali per l’utilizzo dell’ACDat GWCloud prevedono l’erogazione del Servizio in modalità SaaS (Software As a Service) o l’installazione su infrastruttura del cliente. Entrambe le modalità prevedono licenze basate sul numero di utenti che dovranno essere abilitati all’utilizzo del Software. Per maggiori informazioni contatta uno dei nostri Sales all’indirizzo: sales@geowebitalia.it